Descrizione |
Dalla piazza di Pasturo (650 m), lungo la via San Calimero, si segue
una carrareccia col segnavia n. 33 e la si percorre ignorando le
diramazioni laterali, fino alla cappella dedicata a Maria Regina
Pacis. Attraversata la strada, si percorre per un breve tratto la
carrareccia (50 m circa) per poi girare a destra affrontando un
lungo tratto nel bosco, fino ad incontrare la mulattiera che sale
dal Colle Balisio. Giunti al bivio con il sentiero della Traversata
Bassa in località Cascina Vecchia lo si segue in direzione del
Pialeral, si raggiunge l’Alpe Cova prosegue per la strada sterrata
che conduce sul pianoro dove sorgeva il vecchio Rifugio Pialeral
(distrutto da una valanga nel 1986), per continuare poi nella Foppa
del Ger fino a raggiungere il sentiero estivo per il Grignone,
(altezza massima della mezza maratona 1900m), svoltando poi a destra
ci si ricollega con il tracciato della maratona, che verrà percorso
fino al traguardo. Un controllo passaggi sarà effettuato in
prossimità delle Baite Comolli, raggiunte le quali si scende verso
il Rifugio Pialeral (1320 m). Si punta ora decisamente verso nord e
con un lungo tratto in leggera salita si arriva alla chiesetta di
San Calimero (1499 m), in splendida posizione panoramica quindi si
scende al Rifugio Riva (1020 m) e da qui si torna a Pasturo, dove si
chiude la meravigliosa Mezza Maratona delle Grigne.
|